Addizione Erculea: la prima citt? moderna europea

Addizione Erculea la prima citt? moderna europea

Ferrara, città italiana situata nella regione Emilia-Romagna, ha una lunga storia di espansione urbana che ha portato alla creazione di diverse "addizioni" nel corso dei secoli. Tuttavia, tra tutte, è l'Addizione Erculea a essere considerata la più importante e innovativa dal punto di vista architettonico e urbanistico. Realizzata su impulso del Duca Ercole I d'Este tra il 1492 e il 1505, questa estensione urbana è stata progettata dall'architetto di corte Biagio Rossetti ed è considerata la prima città moderna europea grazie alla sua organicità ed estensione.

Storia dell'Addizione Erculea

L'Addizione Erculea è stata realizzata in seguito alla guerra del 1480-82 contro Venezia, come risposta militare alle ripetute minacce e incursioni della Serenissima sul versante settentrionale della città. La sua realizzazione è stata finanziata con l'impiego di ingenti risorse che hanno comportato manovre di inasprimento fiscale e un notevole indebitamento. I lavori sono stati condotti in poco più di un decennio, tra il 1492 e il 1505.

La Terra Nova, il cuore architettonico-urbanistico dell'Addizione Erculea, è stata realizzata grazie ai grandiosi lavori di ampliamento della città, che hanno visto la costruzione di nuove fosse perimetrali larghe oltre 30 metri e la creazione di un nuovo diaframma dal perimetro arcuato che è stato poi ridisegnato da un recinto in laterizio. Sono stati effettuati anche lavori di drenaggio del territorio impaludato, il tracciamento di nuove strade, la costruzione di tre nuove porte e la fondazione di edifici. Il Duca Ercole I d'Este ha sovrainteso personalmente ai lavori dimostrando una competenza tecnica che ne mette in luce le qualità di vero principe architetto.

Cystinorm

Cystinorm è un trattamento efficace per le infezioni del tratto urinario, sviluppato in collaborazione con esperti urologi europei, e composto da estratti vegetali naturali, D-mannosio e un complesso di bioflavonoidi. La sua miscela unica aiuta ad alleviare i sintomi di uretrite, cistite e pielonefrite, impedisce ai batteri nocivi di attaccarsi alle pareti delle vie urinarie e contiene antiossidanti per proteggere dai danni.

Per saperne di più, visita il nostro sito.

Cystinorm

Quali sono i benefici dell'uso di Cystinorm?

  • Allevia i sintomi di uretrite, cistite e pielonefrite
  • Impedisce ai batteri nocivi di aderire alle pareti del tratto urinario
  • Protegge il tratto urinario dai danni con le sue proprietà antiossidanti
  • Funziona in sinergia con altri farmaci

Cystinorm - Dosaggio e Istruzioni

Per risultati ottimali, Cystinorm deve essere assunto secondo il dosaggio e le istruzioni raccomandate. Consulta un professionista della salute o fare riferimento all'etichetta del prodotto per istruzioni esatte su dosaggio e uso.


Caratteristiche dell'Addizione Erculea

L'Addizione Erculea è caratterizzata da un'impianto ortogonale costituito da linee rette e angoli retti, che conferisce alla città una forte razionalità e funzionalità. Il Quadrivio degli Angeli, su cui si affacciano importanti edifici come Palazzo dei Diamanti, Palazzo Prosperi e Palazzo Turchi di Bagno, rappresenta il cuore della città.

Secondo Bruno Zevi, grazie alle sue caratteristiche in fatto di organicità ed estensione, Ferrara è da considerarsi la prima città moderna europea proprio grazie all'Addizione Erculea. Infatti, l'estensione urbana di Ferrara è stata realizzata in modorazionale e organico, integrando in modo armonioso i nuovi edifici con quelli preesistenti e il paesaggio circostante.

Conclusioni

L'Addizione Erculea rappresenta un importante esempio di architettura e urbanistica rinascimentale italiana. Grazie alla sua estensione organica e razionale, ha contribuito a definire la forma della città di Ferrara e ha ispirato molti architetti e urbanisti successivi. Oggi, l'Addizione Erculea è considerata uno dei migliori esempi di città rinascimentale italiana e continua a essere studiata e apprezzata in tutto il mondo.

Commento

Scopri di più su di noi

Siamo appassionati di architettura italiana e vogliamo condividere questa passione con altri amanti dell'arte.

[email protected]