La App Biagio Rossetti 500 è stata realizzata mediante il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di Ales S.p.a. nell'ambito delle manifestazioni promosse dal Comitato Tecnico-Scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti e grazie alla collaborazione con l'Associazione Ferriae Decus.
Il Comitato, istituito con D.M. 23 settembre 2016 del MiBACT, è composto da Francesco Ceccarelli (Università di Bologna, Presidente), Carlo Bassi (presidente Onorario, † 2017), Caterina Bon Valsassina (Direttore della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Mibact), Giovanni Carbonara (Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici del Mibact), Carla di Francesco (Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah), Fabio Donato (Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici del Mibact), Alessandro Ippoliti (Università di Ferrara), Andrea Malacarne (Presidente della sezione ferrarese dell’Associazione Nazionale “Italia Nostra”), Luigi Malnati ( Direttore della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara), Alessandra Marino ( Direttore del servizio III della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Mibact), Aldo Modonesi (Assessore ai lavori Pubblici, Mobilità, protezione Civile, Sicurezza Urbana, Comunicazione e Palio del Comune di Ferrara), Stefano Francesco Musso (Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici del Mibact), Adriano Prosperi (Professore emerito di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa), Aniello Zamboni (Responsabile responsabile dell’Ufficio Diocesano Arte Sacra e Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio), Adachiara Zevi (Presidente della Fondazione Bruno Zevi). Francesco Scafuri (Comune di Ferrara, Segretario).